1. RUOLO DELL’AGENZIA E DELEGA DELLA FAMIGLIA

Quali servizi offre l'agenzia?
Che cos'è il tutor di famiglia?
Regolarità contrattuale delle badanti?

Quali servizi offre l'agenzia?

L'agenzia si occupa della ricerca e selezione di badanti, gestione amministrativa completa (buste paga, contributi INPS), sostituzioni automatica della badante in caso di necessità (ferie, malattia, ecc.) e tutoraggio dedicato per monitorare il servizio.

Che cos'è il tutor di famiglia

Il tutor è un professionista che supporta la famiglia nella scelta della badante, monitora regolarmente il servizio e risolve eventuali problemi tra la famiglia e la badante.

L'agenzia garantisce la regolarità contrattuale delle badanti?

Sì, tutte le badanti hanno un contratto registrato presso l’INPS e i contributi vengono versati regolarmente trimestralmente. L'agenzia si occupa anche di gestire eventuali irregolarità o anomalie.

2. SELEZIONE E ASSUNZIONE

Come viene selezionata la badante?
Badante con esperienza specifica (es. Alzheimer)?
Gestione permessi di soggiorno badanti extracomunitarie

Come viene selezionata la badante?

Attraverso colloqui, verifiche di referenze, autodichiarazione Carichi pendenti, ecc. per garantire le competenze richieste.

Posso richiedere una badante con esperienza specifica (es. Alzheimer)?**

L’agenzia verifica la validità del permesso e l’autorizzazione al lavoro domestico, segnalando eventuali irregolarità.

Come vengono gestiti i permessi di soggiorno per badanti extracomunitarie

Sì, tutte le badanti hanno un contratto registrato presso l’INPS e i contributi vengono versati regolarmente trimestralmente. L'agenzia si occupa anche di gestire eventuali irregolarità o anomalie.

3. CONTRATTO E CCNL COLF E BADANTI ULTIMO VIGENTE

Quale contratto viene utilizzato per le badanti
Qual è la retribuzione?
Badante convivente non ha una camera privata

Quale contratto viene utilizzato per le badanti?

Contratto di lavoro domestico conforme al CCNL Colf e Badanti, registrato presso l’INPS.

Qual è la retribuzione?

Viene stabilita dal CCNL Colf e Badanti ultimo vigente. Stipendio base netto, ferie maturate, TFR e tredicesima mensilità.

Cosa succede se la badante convivente non ha una camera privata?

L’agenzia può offrire soluzioni alternative come servizi diurni o compensazioni per l’alloggio.

4. CANONE DEL SERVIZIO

Cosa copre il canone forfettario dell’agenzia?
Quanto costa il canone mensile?
Come viene emesso il pagamento del canone?

Cosa copre il canone forfettario dell’agenzia per il servizio badanti?

Retribuzione badante (stipendio base, ferie, tredicesima e TFR), contributi INPS, gestione amministrativa, pagamenti a badante e Inps, sostituzioni automatiche.

Quanto costa il canone mensile?

Esempio: persona da assistere semi autosufficiente- badante con contratto di 54 ore settimanali - € 1.659/mese tutto incluso (badante + servizi + iva).

Come viene emesso il pagamento del canone?

Esclusivamente tramite bonifico bancario entro i primi 5 giorni lavorativi del mese successivo.

5. PAGAMENTI E CONTRIBUTI

Chi si occupa dei contributi INPS?
Come vengono pagate le festività nazionali se lavorate?
se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

Chi si occupa dei contributi INPS della badante?

L’agenzia gestisce tutti i versamenti contributivi trimestralmente

Come vengono pagate le festività nazionali se lavorate?

Non sono incluse nel canone e devono essere retribuite con un extra.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

6. SOSTITUZIONI E EMERGENZE

In quali casi viene fornita una sostituta?
Quanto tempo ci vuole per trovare una sostituta?

In quali casi viene fornita una sostituta?

Malattia, infortunio, ferie o dimissioni della badante titolare.

Quanto tempo ci vuole per trovare una sostituta?

In media 3-4 giorni lavorativi, salvo periodi di picco (es. agosto).

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

7. ORARI E RIPOSI

Quali riposi spettano a una badante convivente con un contratto di 54 ore settimanali?
Quanto tempo ha diritto a riposare quotidianamente una badante?

Quali riposi spettano a una badante convivente con un contratto di 54 ore settimanali?

- 24h di riposo continuativo durante il weekend.
- Ulteriori 12h da concordare.

Quanto tempo ha diritto a riposare quotidianamente una badante?

Due ore consecutive al giorno.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

8. LICENZIAMENTO E FINE RAPPORTO

Come si licenzia una badante convivente?
Quanto tempo deve dare la famiglia per concludere il contratto di servizio?
Se la badante si dimette durante il periodo di prova?

Come si licenzia una badante convivente?

Preavviso di 15 giorni lavorativi tramite comunicazione scritta.

Quanto tempo deve dare la famiglia per concludere il contratto di servizio?

15 giorni, il tempo necessario per dare il preavviso alla badante.

Cosa succede se la badante si dimette durante il periodo di prova?

Nessun obbligo di preavviso, ma deve comunicare l’intenzione per iscritto.

9. AGEVOLAZIONI FISCALI

Quali detrazioni fiscali può ottenere la famiglia?
Cosa serve per ottenere le detrazioni fiscali?

Quali detrazioni fiscali può ottenere la famiglia?

- Detrazione IRPEF del 19% su un massimo di €2.100/anno.
- Deduzione dei contributi INPS fino a €1.549/anno.

Cosa serve per ottenere le detrazioni fiscali?

Contratto registrato e fatture dell’agenzia.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

10. GESTIONE DELLE CONTROVERSIE

Cosa fare se la badante non rispetta i doveri contrattuali?
Come gestire eventuali diverbi tra la badante e il cliente o assistito?

Cosa fare se la badante non rispetta i doveri contrattuali?

Il tutor di famiglia interviene per mediare o proporre una sostituta.

Come gestire eventuali diverbi tra la badante e il cliente o assistito?

Il tutor media per risolvere le controversie.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

11. DOCUMENTAZIONE

Quali documenti riceve la famiglia al termine del rapporto di lavoro?
Come ottenere la documentazione per le agevolazioni fiscali?

Quali documenti riceve la famiglia al termine del rapporto di lavoro?

Copia contratto, busta paga finale e attestato INPS.

Come ottenere la documentazione per le agevolazioni fiscali?

L’agenzia fornisce fatture dettagliate e documenti necessari.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

12. CONTATTI E SUPPORTO

Qual è l’orario di apertura dell’ufficio?
Come contattare il supporto clienti?

Qual è l’orario di apertura dell’ufficio?

Dal lunedì al sabato, con appuntamento (escluso festività).

Come contattare il supporto clienti?

Telefono, whatsapp, email o tramite modulo online sul sito web.

Cosa succede se la badante non può lavorare per malattia o infortunio?

L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

1. RUOLO DELL’AGENZIA E DELEGA DELLA FAMIGLIA

L'agenzia si occupa della ricerca e selezione di badanti, gestione amministrativa completa (buste paga, contributi INPS), sostituzioni automaticha della badante in caso di necessità (ferie, malattia, ecc.) e tutoraggio dedicato per monitorare il servizio.
Il tutor è un professionista che supporta la famiglia nella scelta della badante, monitora regolarmente il servizio e risolve eventuali problemi tra la famiglia e la badante.
Sì, tutte le badanti hanno un contratto registrato presso l’INPS e i contributi vengono versati regolarmente trimestralmente. L'agenzia si occupa anche di gestire eventuali irregolarità o anomalie.

2. SELEZIONE E ASSUNZIONE

Attraverso colloqui, verifiche di referenze, autodichiarazione Carichi pendenti, ecc. per garantire le competenze richieste.
Sì, l'agenzia seleziona i candidati in base alle esigenze della famiglia e verifica le loro competenze specifiche.
L’agenzia verifica la validità del permesso e l’autorizzazione al lavoro domestico, segnalando eventuali irregolarità.

3. CONTRATTO CCNL COLF E BADANTI ULTIMO VIGENTE

Contratto di lavoro domestico conforme al CCNL Colf e Badanti, registrato presso l’INPS.
Viene stabilita dal CCNL Colf e Badanti ultimo vigente. Stipendio base netto, ferie maturate, TFR e tredicesima mensilità.
L’agenzia può offrire soluzioni alternative come servizi diurni o compensazioni per l’alloggio.

4. CANONE DEL SERVIZIO

Retribuzione badante (stipendio base, ferie, tredicesima e TFR), contributi INPS, gestione amministrativa, pagamenti a badante e Inps, sostituzioni automatiche.
Esempio: persona da assistere semi autosufficiente- badante con contratto di 54 ore settimanali - € 1.659/mese tutto incluso (badante + servizi + iva).
Esclusivamente tramite bonifico bancario entro i primi 5 giorni lavorativi del mese successivo.

5. PAGAMENTI E CONTRIBUTI

L’agenzia gestisce tutti i versamenti contributivi trimestralmente
Non sono incluse nel canone e devono essere retribuite con un extra.
L’agenzia attiva gratuitamente una sostituzione.

6. SOSTITUZIONI E EMERGENZE

Malattia, infortunio, ferie o dimissioni della badante titolare.
In media 3-4 giorni lavorativi, salvo periodi di picco (es. agosto).

7. ORARI E RIPOSI

- 24h di riposo continuativo durante il weekend.
- Ulteriori 12h da concordare.
Due ore consecutive al giorno.

8. LICENZIAMENTO E FINE RAPPORTO

Preavviso di 15 giorni lavorativi con comunicazione scritta.
15 giorni, il tempo necessario per dare il preavviso alla badante.
Nessun obbligo di preavviso, ma deve comunicare l’intenzione per iscritto.

9. DETRAZIONI FISCALI

- Detrazione IRPEF del 19% su un massimo di €2.100/anno.
- Deduzione dei contributi INPS fino a €1.549/anno.
Contratto registrato e fatture dell’agenzia.

10. GESTIONE DELLE CONTROVERSIE

Il tutor di famiglia interviene per mediare o proporre una sostituta. - Ulteriori 12h da concordare.
Il tutor media per risolvere le controversie.

11. DOCUMENTAZIONE

Copia contratto, busta paga finale e attestato INPS.
L’agenzia fornisce fatture dettagliate e documenti necessari.

12. CONTATTI E SUPPORTO

Dal lunedì al sabato, con appuntamento (escluso festività).
Telefono, whatsapp, email o tramite modulo online sul sito web.
starchevron-down Chiama Ora linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram